Yoga Sati

Conduce Wioletta KowalskaInsegnante di Yoga, Operatrice Olistica – Massaggio del benessere

**********

Adatto sia ai principianti che ai già praticanti

ASHTANGA VINYASA YOGA

E’ un metodo chiamato spesso “dinamico” che è caratterizzato dal sistema del Vinyasa, ovvero dalla sincronizzazione del respiro con i movimenti del corpo, in una sequenza progressiva di posture.

Le posture (asana) + la respirazione (unita all’utilizzo di uddiyana e mula bandha, in altre parole le sottili chiusure muscolari)       + la focalizzazione dello sguardo (drishti)  formano i tre aspetti fondamentali di questa disciplina e vengono identificati come Tristhana.

Una pratica corretta, quotidiana della sequenza dell’Ashtanga Vinyasa Yoga aiuta a mantenersi in uno stato di buona salute. Praticando si sviluppa gradualmente la disciplina, forza, resistenza, controllo e anche la flessibilità e fluidità. Il respiro ed il movimento porta all’eliminazione delle tossine attraverso la sudorazione, favorendo la purificazione dell’organismo a livello molto profondo. 

Con una pratica costante dello yoga in generale anche le varie patologie a carico del sistema muscolo-scheletrico, spesso dovute a difetti posturali, possono trarre giovamento.

Nel tempo, il praticante migliora la capacità di concentrazione, la mente diviene più lucida e calma, si riducono gli stati di ansia e stress favorendo lo sviluppo del proprio benessere interiore. Quando ogni parte di noi è allineata e ben ossigenata, la nostra energia vitale può fluire liberamente e possano accadere il processi di guarigione profonda, possiamo provare un senso di calma e pace.

Approfondendo la nostra attenzione sul respiro e movimento possiamo con il tempo trasformare la nostra pratica fisica nella meditazione in movimento.

 

YIN YOGA

Tutto quello che è chiaro, mobile, caldo, flessibile, morbido ed attivo è di natura YANG. Lo YIN invece è tutto ciò che è scuro, quieto, freddo, rigido, duro e passivo. Cosi Yin Yoga si ispira al concetto taoista di YIN e YANG osservando il nostro corpo. Par esempio i nostri muscoli sono di natura yang, perché sono generalmente piu morbidi ed elastici, nel mentre il tessuto connettivo (fascia, legamenti, tendini, cartilagine ed ossa) è rigido, duro o poco flessibile quindi è di natura yin. Yin Yoga agisce sui nostri tessuti yin, in particolare proprio sul tessuto connettivo. Praticando yin yoga stimoliamo i tessuti in modo salutare, indolore, applicando quindi una tensione ottimale per un tempo ottimale, mantenendo una respirazione profonda.

Yin yoga offre sette posture fondamentali ed una moltitudine di variazioni. L’allungamento nelle posizioni (le forme che prendiamo con il corpo) viene applicato passivamente e posture possono essere mantenute anche fino ad alcuni minuti. Nella pratica c’è tanta enfasi su l’approccio funzionale (non c’è “la postura perfetta/ideale” e non esiste un ideale estetico da raggiungere) ciò ovviamente rende Yin Yoga una pratica davvero molto liberatoria, adatta a tutti.

Yin Yoga può esse esposto  ovviamente in modi diversi (dipende background, o intenzione dell’insegnante) in ogni caso rimane una pratica contemplativa, caratterizzata da un approccio molto gentile combinato con un ritmo lento (che richiede davvero poco impegno muscolare a differenza di altri stili di Yoga) e che induce a sviluppare il rilassamento fisico e mentale.

Le pratiche di Yin Yoga possono essere combinate par esempio con il rilascio miofasciale, yoga nidra, meridians nidra – quindi influenzate con il lavoro sui meridiani come nella Medicina Tradizionale Cinese. Durante le classi puo essere anche proposto un’accento particolare sulla Mindfulness, e/o la meditazione.

​Questo metodo ci permette di trovare un nuovo rapporto con il concetto del tempo ed un elevato livello di concentrazione quando stiamo nelle posiziono a lunga tenuta. Ci invita a coltivare la resa e il lasciare andare, imparare a rallentare, star fermi, smettere di identificarti con i flussi dei pensieri ed emozioni, entrare nell’uno stato di rilassamento più profondo. Possiamo dire che la vera “sfida” di questo approccio risiede proprio nella nostra capacità di rimanere, di mantenere la qualità dell’introspezione, per accedere a quel calma interiore di qui abbiamo tanto bisogno. 

​Quando la mente si calma ed apre, ci consente con la maggiore consapevolezza osservare il prezioso momento presente.

In poche parole Yin Yoga ci invitta tanto alla meditazione.

 

YOGA SLOW FLOW 

In una tipica lezione di Yoga Slow Flow si fanno spesso le sequenze a tema con meno posture rispetto ad una classe vigorosa di vinyasa. Il ritmo di Slow Flow è appunto più lento e ci si muove enfatizzando ancor di più la fluidità, la pace e la calma, generando la gentilezza nel corpo e nella mente. Asana (posture) possono essere mantenute nella sequenza più a lungo, con diversi giri di respiro in ogni postura, invece di passare ad ogni respiro da una posizione all’altra.

Si può definire le pratiche di tipo Slow Flow come una via di mezzo fra le pratiche caratterizzate dal certo dinamismo come Ashtanga Vinyasa Yoga, Vinyasa Flow (anche se pure queste possono sono sempre essere insegnate in una maniera salutare e sostenibile a tutti) e Yin Yoga o Hatha Yoga tradizionale. Questo ovviamente rende Slow Flow ancora più accessibile e può persino farlo sembrare semplicemente una pratica più facile, ma slow flow non è limitato ai soli principianti. I praticanti di tutti i livelli possono trovare i benefici mentre si muovono con il respiro, lentamente e consapevolmente attraverso una serie di asana, tutti possono trovare giovamento da queste pratiche.

**********

Quando:

Ogni Mercoledì

• YIN YOGA:   17:30 – 18:30 (1h)

• ASHTANGA VINYASA YOGA: 

  1. entrata classe MYSORE  fra 18:45 – 20:20 
  2. classe GUIDATA 19:00 – 20:00 (1h) 

Dove: presso la sede di Arcobaleno IGL

Tessera associativa obbligatoria.

 Prezzo:

  • €10,00 – lezione di prova (viene scalata dal primo abbonamento)
  • 15,00 – 1 lezione singola / drop in
  • 55,00 – 4 lezioni / mese (abbonamento)
  • 35,00 – lezione privata individuale
  • 50,00 -lezione privata (2 praticanti)
  • 50,00 – Massaggio olistico

Per informazioni e iscrizioni: Wioletta (+39) 347 957 37 42;

 

**********

Per la biografia di Wioletta Kowalska visita il sito: https://www.wiolettakowalska.com/chisono

Facebook Page: @WiolettaKowalskaYoga

Instagram: @wiolettakowalskayoga