LEIB – Il corpo vissuto

Leib è un corpus di proposte che si muove dall’intenzione di ri-pensare al corpo come soggetto e oggetto nel medesimo tempo, per esplorare esistenze troppo spesso disancorate dalla spontaneità dell’esserci e dalla totalità della corporeità vissuta. Per imparare il “sentimento di esistere”.

La parola Còr-po, dal latino corpus, indica una porzione definita di materia, estesa nello spazio, un uno materiale. La prospettiva che accomuna le singole proposte è quella olistica, che non prevede una separazione tra spirito e corpo, né tra cuore e ragione e che guarda all’uomo nella sua essenza come ad un essere carnale in un corpo che è “sacro”.

Il carattere è quello esplorativo tipico dell’osservazione dello studio e della ricerca, che ci chiama ad assumere una posizione di apertura, prerequisito fondamentale per la creatività. Orientati verso una dimensione artistica, abitare i nostri corpi come sorgenti sensoriali di libertà e piacere per vivere attraverso di essi, per ricordarci del nostro rapporto con il mondo vivente, la nostra casa comune, per divenire e per integrarci. Alcune proposte si svolgeranno in contesti naturali e saranno a carattere residenziale, altre in sala presso l’Arcobaleno Istituto Gestalt Lucca.

E’ possibile partecipare all’intero percorso oppure ad ogni singola proposta.

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.

 

**********

SEMINARI

Marzo 2024 – Somatica e improvvisazione – Marianna Miozzo

Seminario in sala presso lArcobaleno Istituto Gestalt Lucca.

Data e orari: 2-3 Marzo 2024 h.10.30-16.30

Il workshop è un’esperienza intensiva e introduttiva ad una pratica che vede un approccio somatico alla base dell’improvvisazione nella danza.

Se consideriamo la frase “ danzare a partire dal corpo” ci chiediamo cosa voglia dire, soprattutto se ogni azione che svolgiamo nella quotidianità, parte dal corpo. Se per un secondo ci limitassimo a leggere la frase per quella che è e non a partire dal pregiudizio, ci accorgeremmo del fatto che è molto concreta e non lascia molte interpretazioni.

Danzare a partire dal corpo e non a partire da un’idea, da una tecnica, da un concetto, ma dai processi fisiologici dei nostri sistemi corporei. E’ sorprendente come nell’esplorare l’anatomia attraverso il movimento possano emergere spunti coreografici che vanno a plasmare un’idea, un concetto, un’immagine da cui scaturisce l’azione.

Nel workshop faremo esperienza della transizione da una pratica somatica all’improvvisazione. Sosteremo nella danza e apriremo l’immaginazione a possibili narrazioni corporee.

Rivolto a danzatori, performer, movers, chiunque pratichi discipline legate al corpo e alla mente e chiunque sia interessato a una ricerca sul corpo e la sua potenza comunicativa.

 

Marzo 2024 – Corpo e Relazione – Claude Coldy

Seminario in sala presso lArcobaleno Istituto Gestalt Lucca.

Data e orari: 8-9-10 Marzo 2024 venerdì h.16-20, sabato h. 14-19, domenica h. 10-17

La Danza Sensibile è una concezione di movimento e della vita che porta alla scoperta di ciò che nasce nel presente e nel profondo di colui che danza, con la sua energia, la sua memoria, il suo corpo, il suo cuore. Partire dallascolto sensibile per vivere la propria danza del presente, frutto del dialogo dinamico tra sensazione, movimento interno e la loro espressione manifesta, generatrice di un linguaggio che affonda il suo essere presente nella relazione.

Il tocco, lo sguardo, lascolto permetteranno di accogliere quello che nasce nella densità dei corpi e nella profondità dellessere, portando in luce una presenza nata dalla verità che diviene danza, poesia, narrazione, gioia, accoglienza, vita.

 

Maggio 2024 – Immagini dal nulla – Eleonora Chiti

Seminario in sala presso lArcobaleno Istituto Gestalt Lucca.

Data e orari: 11 e 12 maggio 2024, sabato h.10-18, domenica h.10-18, dalle h. 18 allestimento e apertura al pubblico.

Durante il seminario esploreremo pratiche performative, di ascolto del corpo, improvvisazione, esplorazione dello spazio e libere associazioni. Attiveremo un processo creativo per dare forma, attraverso la fotografia istantanea, ad immagini che andranno a comporre una narrazione collettiva.

Il lavoro realizzato sarà esposto al pubblico in una mostra conclusiva allestita al termine del laboratorio.

E’ richiesto ai partecipanti che ne sono in possesso di portare una macchina fotografica istantanea carica (fuji, polaroid etc).

 

Giugno 2024 – Creazione come pratica dincanto – Cinzia Delorenzi

ph Sara Guerrini

Seminario in sala presso l’Arcobaleno Istituto Gestalt Lucca.

Data e orari : 07-08-09 Giugno, venerdì 07 h. 17-20, sabato 08 h. 11-19, domenica 09 h. 10-16

Ricerca coreografica ed esplorazione del gesto singolare e collettivo come pratica dincanto. Fare esperienza della profondità e della presenza vivendo nel tempo, nello spazio e nella relazione con gli elementi invisibili di una creazione in atto, senza scopo dimostrativo. Lincanto che germina da una dimensione artistica di ricerca quando un gruppo si riunisce nella presenza, dialogando con il proprio corpo e lo sguardo di una guida, creando connessione e trasformandosi intimamente, trasformando la partitura.

Ci muoveremo sulla soglia tra struttura e libertà,  intrecciando un dialogo con il valore magico della parola che orienta dentro lesperienza.

 

20/23 Giugno 2024 – Corpo sorgente – Aestas – Silvia Cioni

Seminario residenziale in Foresta. Località I Taufi (Cutigliano – PT).

Date: 20/23 Giugno 2024. Residenziale.

Camminare in silenzio immersi nella natura che si risveglia e che si apre alla stagione della luce, portando lo sguardo e integrandoci nel paesaggio del mondo fisico. Raccoglierci e osservare il riverbero di questa relazione per poi esplorarlo. Aprire il dialogo dentro al nostro corpo e con i corpi nello spazio e osservare ciò che si manifesta, ciò che si libera e che si crea.

Anteporre l’esistere all’essere per attivare il processo infinito del divenire.

L’esperienza attraverserà pratiche e principi della Danza Sensibile e del Movimento Somatico ed Ecosomatico.

Le ore effettuate saranno accreditate dall’AICo come formazione continua o cumulabili per il conseguimento del Diploma di Counselling.

 

LABORATORI

Corpo – Silvia Cioni

Presso Arcobaleno Istituto Gestalt Lucca.

Laboratorio sul movimento: principi ed elementi di Danza Sensibile e Movimento Somatico

Il laboratorio propone la pratica del movimento come possibile via per ricoprire nel corpo un proprio luogo intimo per sperimentare e dare spazio a tutti i frammenti di sé e farli fiorire nel gesto.

Lezioni settimanali: tutti i martedì dalle 19 alle 21 a partire dal 26 settembre 2023.

Giornate di pratica: 1 sabato al mese dalle 11 alle 18 a partire da ottobre 2023.

 

EVENTI

Giugno 2024 – Amour d’été. In un baccano di grilli e di rospi – Installazione – Federica Armillotta

Lucca, luogo e data in via di definizione.

Amour d’eté è un’installazione sonora collettiva che raccoglie i racconti di persone che hanno deciso di contribuire ad un archivio di memoria mitologica, una raccolta di voci che tenta di far riaffiorare attraverso le sensazioni del corpo e dei sensi, attraverso immagini e frammenti depositati nella memoria, quei ricordi che, personali e particolari per ciascuno di noi, possono però far parte di una mitologiacontemporanea, proprio perché affrontano temi chiave e ricorrenti della nostra esistenza.

 

**********

Tessera associativa obbligatoria.
Info: Silvia Cioni cell. 3408632301, e-mail cionisilvia75@gmail.com arcobaleno.igl@gmail.com, www.arcobaleno-lucca.it

 

**********

Silvia Cioni psicologa e psicoterapeuta gestalt, esperta di pratiche a mediazione artistica e corporea. Ha studiato Danza Sensibile con Claude Coldy e Movimento Somatico a orientamento Ecosomatico e Artistico con Cinzia De Lorenzi. Fa parte dell’Associazione Arcobaleno, Istituto Gestalt Lucca dove esercita la libera professione come psicoterapeuta in studio e tiene corsi, laboratori e seminari in sala e in natura.

Cinzia Delorenzi Artista, coreografa, formatrice. Danzatrice, educatrice e terapista del Movimento Somatico. Pratictioner di BMC®. Insegnante di Danza Sensibile®, collaboratrice e docente per la scuola di formazione triennale per insegnanti di Claude Coldy.  Creatrice del progetto formativo triennale  Rhizoma Scuola di  Educazione del Movimento Somatico in Natura a  indirizzo ecosomatico e artistico.

Claude Coldy danzatore e coreografo, sviluppa un’originale ricerca pedagogica orientata verso la pratica cosciente del movimento. Nel 1990 con gli osteopati francesi Jean Louis e Marie Dupuy crea la Danza Sensibile; e da allora conduce numerosi seminari in Italia e all’estero. Oggi si dedica principalmente all’insegnamento della Danza Sensibile, conduce seminari in studio e natura e cicli di formazione orientati principalmente alla trasmissione.

Eleonora Chiti fotografa e artista visiva, ha collaborato a progetti di contaminazione tra diversi linguaggi espressivi come linstallazione, la performance e larte come esperienza di relazione. Come artista di laboratorio, counsellor a mediazione artistica, fotografa e video maker ha lavorato in progetti di arte performativa e narrativa finalizzati a sviluppare, nelle persone disabili e non, nuove capacità espressive e relazionali. Come artista fotografa ha sviluppato progetti personali come Le stanze corporee del 2015, Portraits feelings the beauty del 2016/2017 e Corpo Cosmico del 2018, lavorando sul tema del corpo memoria e del corpo come materia cosmica.

Federica Amillotta Educatrice, Formatrice, Attrice, Performer. Inizia la sua formazione artistica presso la Compagnia del Teatro del Porto di Livorno. Frequenta la Scuola di Teatro Sociale e Arti Performative presso Isole Comprese Teatro di Firenze e continua successivamente con il Corso di Alta Formazione in Teatro per la Comunità e lInclusione Sociale dell’Università di Bologna. Consegue il diploma di Gestalt Art Counselling presso l’Istituto Gestalt Lucca.Ha studiato Danza Sensibile con Claude Coldy nella formazione biennale rivolta ad artisti dello spettacolo.

Marianna Miozzo è danzatrice, autrice e formatrice diplomata al Real Conservatorio Profesional de danza di Madrid. Attualmente sta frequentando la formazione di BMC® in Spagna, percorso che sta influenzando particolarmente la sua ricerca artistica. Ha lavorato con La Cabra Cia (Argentina/Spagna), Cia Nada Que Ver (Spagna) Dance Why Project (Italia), La Pochanostra (Messico) e il coreografo Sharon Fridman (Israele/Spagna). Dal 2014 al 2021 ha fatto parte del collettivo artistico Artisti Drama di Modena, con sede a Drama Teatro, producendo performance e spettacoli, curando percorsi educativi, rassegne e festival di teatro e danza come Dancewoods Festival, Ugo Festival e Cinedanza Festival. Attratta da un linguaggio multidisciplinare, dal 2015 è autrice di spettacoli e performance caratterizzati da una forma ibrida di linguaggi performativi. Conduce workshop, lezioni di movimento somatico e danza, creazione site-specific e percorsi mirati alla prevenzione della marginalità e il disagio sociale.