“COS’È UN SASSO RISPETTO A UN UOMO” – Residenza artistica

Cos’è un sasso rispetto a un uomo(cit. da Fosco Maraini) è una residenza artistica aperta a libera partecipazione che si terrà dal 28 luglio al 3 agosto a Tereglio, un piccolo paese nel comune di Coreglia Antelminelli, in provincia di Lucca. 

La residenza si concluderà con una performance collettiva, aperta a tutte e a tutti, sabato 2 agosto. 

Le ore effettuate saranno accreditate da ACoFE (Associazione Counseling Fenomenologico-Esistenziale) come formazione continua. Su richiesta si rilascia attestato di partecipazione.

DA LUNEDÌ 28 LUGLIO A DOMENICA 3 AGOSTO 2025

Conducono:
Luisa Lauretta – formatrice, psicologa, dirige la Scuola di Teatroterapia Talìatitù
Emanuele Perelli – psicologo, artista
Silvia Cioni –  psicologa e psicoterapeuta gestalt, pedagogista teatrale, esperta di pratiche artistiche e pratiche corporee
 

*********

Le pietre, come le persone, abitano e custodiscono i luoghi, testimoni silenziosi, templi della memoria.

Un’indagine poetica e politica sul senso di resistenza della comunità.

Le micro-comunità, nei loro legami impliciti, rivelano un patto di solidarietà che sospende il conflitto nel nome del vivere insieme. 

Per Margaret Mead il primo passo verso la civiltà è un femore rotto e poi guarito: un atto di compassione umana, aiutare qualcun altro nella difficoltà, è il momento preciso in cui la civiltà ha inizio. Noi siamo al nostro meglio quando ci prendiamo cura degli altri. Essere civili è questo.

*********

L’alloggio sarà presso la splendida residenza della Fagiana: www.la-fagiana.com.

Il pranzo sarà gestito in autonomia, la cena si svolgerà presso losteria del paese Trattoria da Elena”.

Al momento delliscrizione si prega di segnalare eventuali intolleranze alimentari

Il numero dei posti disponibili è limitato. Le iscrizioni scadono il 10 luglio.

*********

Quando: da lunedì 28 luglio a domenica 3 agosto 2025. Si comincia la mattina alle 10, ci sarà una breve pausa pranzo e si continua fino alle 19 circa. Gli orari sono indicativi.

Prezzo:  l costo dell’esperienza, comprensivo di vitto e alloggio, è di 720 euro (a cui sono da aggiungere 10 euro per la tessera associativa, qualora non si fosse già associati). 𝗟’𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗮𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝟯𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼.

Luogo di svolgimento: Tereglio (Lucca)

Cellulare/email per info:

Luisa Lauretta 3899621477 <luisa.lauretta@libero.it>

Silvia Cioni 3408632301 <cionisilvia75@gmail.com>

Emanuele Perelli 3483930900 <perelliemanuele@gmail.com>

Il termine dell’iscrizione è il 30 giugno.

Per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione all’associazione al link seguente:

http://www.taliatitu.it/iscrizione-associazione/

e versare un acconto di 300 euro al seguente iban: IT76Z0623002819000040178675 (banca Credit Agricole). Causale: Residenziale agosto.

 

**********

EMANUELE PERELLI

Formatore senior AICo, psicologo, artista con al suo attivo installazioni e performance teatrali. Tra i più recenti committenti L’opera delle Mura di Lucca. Collaborazione pluriennale con la Compagnia del Carretto di Lucca. Direttore della Scuola d’Arte Kotoba di Lucca e del Progetto Antichi Mestieri presso l’Itis. Promuove la pratica artistica e artigianale, con vari progetti in ambito scolastico con l’Associazione Arcobaleno e con l’Associazione Oikos.
 
LUISA LAURETTA

Formatrice senior AICo, psicologa, dirige la scuola di Teatroterapia dell’Istituto Talìatitù. È responsabile del Master di I livello in Teatroterapia. Dirige la rivista Psicologia e scuoladi Giunti Scuola. Nell’ambito del teatro e della voce si è formata, tra gli altri, con: Gabriella Bartolomei, Kaya Anderson, Claudia Bombardella, Franco di Francescantonio, Claudio di Palma, Roberto Laneri, Cesar Brie. Dal 2007 si occupa di corsi di teatro e regia teatrale.
 
SILVIA CIONI

Psicoterapeuta Gestalt, pedagogista teatrale, esperta di pratiche corporee. Ha collaborato con il Laboratorio Stabile della Compagnia Teatro del Porto di Livorno. Diploma come Attore Sociale presso la Scuola di Teatro Sociale e Arti Performative presso Isole Comprese Teatro Firenze. Con Claude Coldy ha studiato nella Formazione Triennale in Danza Sensibile per danzatori professionisti, attori e artisti dello spettacolo e nella Formazione triennale per la trasmissione della Danza Sensibile. Con Cinzia Delorenzi ha studiato nella formazione Rhizoma conseguendo il diploma in Pratiche Integrate del Movimento Somatico a orientamento Ecosomatico e Artistico. Con Emanuele Perelli fa parte dell’Istituto Gestalt Lucca che organizza nel campo dell’arte convegni, mostre, spettacoli e corsi di formazione sulla danza, teatro, voce, installazione, lavorazione dei materiali, pittura.