CORSO INTRODUTTIVO DI MAPPE MENTALI

Le mappe sono uno strumento innovativo per conoscere meglio se stessi, scrivere e memorizzare.

Aperto a tutti

Conduce: Claudia Braatz,  madrelingua tedesca, master PNL e esperta di metodi d’apprendimento

**********

Le mappe mentali servono per produrre idee, sintetizzare, organizzare e tanto altro ancora.

I concetti delle mappe sono la base su cui poggiano gli incontri del Lab Mappe.

Contenuti del corso introduttivo:

– Brainstorming scritto per chiarirsi le idee, scrivere e raccogliere materiale

– Istruzioni per creare mappe mentali passo dopo passo

– produzione di una mappa individuale

 

**********

Quando: Mercoledì 12 febbraio dalle ore 19:30 alle ore 22:30

Costo: 30€

Tessera associativa obbligatoria.

Dove: presso la sede dell’associazione Arcobaleno I.G.L.

 

Info: Claudia info@claudiabraatz.com 3202350608

 

**********

Claudia Braatz abita in Toscana, vicino a Lucca e insegna da più di 30 anni. Fonda le sue conoscenze su una laurea magistrale in storia dell’arte, antropologia culturale e romanistica italiana (Università di Colonia) e su vari corsi formativi, in particolare su un master in Programmazione Neurolinguistica (PNL Polis di Bologna).

Di sé racconta:

” ….insegno da quella fatidica volta in cui il mio professore d’italiano mi chiese di sostituire un suo collega…

All’inizio insegnavo solo le lingue: tedesco a italiani e italiano a tedeschi. Poi, un giorno, mentre lavoravo con un futuro cuoco che doveva studiare il tedesco per la scuola, mi resi conto di una cosa. La differenza di chi va bene e di chi va male non sta in un quoziente intellettivo e nemmeno nel numero delle ore di studio. Sta piuttosto nel metodo, nella motivazione e nell’allenamento mirato.

Allora mi sono messa a cercare. Ho imparato tecniche di memoria, stili di approccio, piani e metodi di studio e tanto altro ancora. Questi metodi sono un grande aiuto per chi studia. E’ ciò che insegno e lo consiglio a tutti, a tutte le età.

Ma mancava ancora un pezzo del puzzle. Un pezzo importante, anzi, fondamentale: la relazione. La relazione fa la vera differenza. La relazione fra me e l’allievo, tra il corsista e la sua materia, fra studente e professoressa. Perché ogni relazione produce un’emozione e ogni apprendimento è legato in maniera indissolubile all’emozione che proviamo mentre impariamo.

Così mi sono messa di nuovo a imparare. In particolare a come aiutare i miei corsisti a sciogliere emozioni negative legate all’apprendimento e come sostenerli a creare nuove emozioni e abitudini, più allegre e efficaci.”