Due incontri di due ore l’uno, per sperimentare giochi teatrali e numeri da circo: trampoli, clave, giocoleria e teatro, per la massima espressione di sé!
Aperto a ragazz* dai 12 ai 18 anni!
8 E 22 MARZO 2025
DALLE 17:00 ALLE 19
Conducono: Stefano Bertelli – counselor ed educatore/ Giulia Perelli – Facilitatrice in Psicogenealogia e attrice.
**********
L’associazione Circo Libera Tutti, propone un percorso educativo, sociale e sportivo alle attività circensi, rivolto a bambini della fascia elementare, medie e superiori. Il percorso è pensato e strutturato per lo sviluppo nei soggetti partecipanti di capacità comunicative, di socializzazione e di benessere fisico e psicologico. Sfruttando l’innata propensione delle attività circensi a coinvolgere e integrare più soggetti attraverso la molteplicità delle discipline. La caratteristica peculiare del circo è che ogni partecipante può scoprire ed entusiasmarsi all’interno di un vasto mondo di discipline come equilibrismo, giocoleria, acrobatica ecc. Trovando così una sua collocazione all’interno del proprio gruppo e sviluppando una propria identità che gli permetta di sviluppare la propria autostima e il rispetto per l’altro e per sé stesso/a. Si rende così possibile un processo di integrazione sociale fra più soggetti della comunità. Normo tipici, soggetti con diverse abilita, marginalità sociale e in condizione di fragilità socioeconomica e culturale, trovano nelle attività circensi un linguaggio comune e condiviso che coinvolge corpo, relazione e creatività personale e di gruppo. Si accende quindi un processo di comunicazione efficace e bidirezionale dall’interno verso l’esterno di sé. Usando una metafora,”sotto il tendone ognuno svolge un ruolo fondamentale per lo spettacolo” si evidenzia come questo tipo d’attività ha il suo focus sull’aggregazione e sulla cooperazione dei soggetti coinvolti con una modalità di approccio non competitivo e non formale. Si abbattono barriere culturali e generazionali attraverso lo strumento ludico e l’espressione sportiva e artistica.
**********
Dove: presso Arcobaleno Istituto Gestalt Lucca Via del Brennero 1040/u, San Marco, Località Acquacalda, Lucca.
Costi: attività gratuita
Tessera associativa obbligatoria.
Info: 3497841284
**********
Stefano Bertelli
Inizia la sua carriera artistica nel 1996 con corsi di formazione per attore presso il teatro Verdi di Pisa. Nel 2003 si forma come insegnante di circo dopo un percorso formativo e nello stesso anno collabora allo sviluppo della prima scuola di circo Toscana, Antitesi Teatro Circo, di cui è stato insegnante e collaboratore fino al 2011, negli stessi anni frequenta assiduamente convention di circo e giocoleria e formazioni in Italia e all’estero. Artista di strada sin dal 2003, partecipa a vari festival di carattere nazionale e internazionale. Dal 2007 è responsabile e coordinatore pedagogico, tramite Antitesi, del progetto SCREAM, poi diventato SOFI, un progetto di educazione sociale tramite le arti circensi nelle scuole materne, elementari e medie della provincia di Pisa, applicando una pedagogia che mira alla collaborazione e alla cooperazione tra individui. Nel 2007 sviluppa e crea, in collaborazione con l’associazione Circo Tascabile e l’ONG Koinonia, un progetto di circo sociale presso le baraccopoli di Nairobi in Kenya, rimanendo sul territorio keniota per tre mesi. Nel 2010 frequenta e si diploma al corso di arti circensi applicate alle scienze motorie presso l’Università di Tor Vergata.
Sempre nel 2010 interviene come formatore/esperto nel progetto formativo del Cesvot sul circo sociale presso Antitesi. Dal 2004 partecipa come operatore al Meeting Nazionale degli Operatori di Circo ludico educativo, diventandone nel 2013 organizzatore e responsabile della programmazione e della facilitazione.
Nell’estate del 2012 partecipa come relatore, all’EYCTC di Edimburgo, sostenendo un seminario sulle tecniche di non formal teaching. Nel 2013 crea, l’associazione Circo Libera Tutti, scuola di circo Educativo e Sociale che opera sul territorio toscano, diventandone il direttore pedagogico. Nel 2013 inizia la sua collaborazione con Giocolieri e Dintorni, prima come formatore nazionale, e successivamente come coordinatore del progetto CircoSfera (network nazionale delle scuole di circo educativo Italiane), e come referente e direttore pedagogico della formazione. Nel 2014 partecipa come esperto del settore al progetto CATE per lo sviluppo di una formazione europea in circo educativo. Co-autore del CATE Hand Book un manuale per la costruzione e la stesura di una formazione in circo educativo. Prende anche parte nel 2016 – 2017 al progetto PEYC come esperto nelle masterclass di Acrobatica e Human Resource a Stoccolma. Attualmente ricopre il ruolo di direttore pedagogico e docente del corso “Sfera Formazione Italiana in circo ludico Educativo” in collaborazione con l’associazione Giocolieri e Dintorni e l’Università di Tor Vergata facoltà di Scienze Motorie- E’ counselor Gestaltico presso l’istituto Gestal Versilia. Da inizio carriera ad oggi ha sempre mantenuto un aggiornamento e una formazione costante.
Giulia Perelli
Inizia la sua ricerca sull’essere umano attraverso il teatro e l’arte.
Si forma a Roma e in Belgio. Lavora come attrice, autrice e artista visiva in Italia, Europa, Asia, Usa, Messico,Brasile, Argentina. E’ protagonista di spettacoli pluripremiati di teatro e cinema; crea opere di videoarte,installazioni e performance, esposte in gallerie d’arte, luoghi site-specific, in teatri e su set per il cinema.
Le sue opere, finalizzate alla coscienza e alla bellezza, sono spesso atti simbolici per lo spettatore. L’ultima performance, MezzoMiracolo, è finalista alla Biennale di Venezia 2021.
Da giovanissima studiosa delle psicologie del profondo, è stata assistente di c. Jodorowsky nelle sedute di gruppo. Si è formata come Facilitatrice in Psicogenealogia Junghiana e Costellazioni Psicogenealogiche, riconosciuta da Siaf Italia e Iepa Institut Européen de psicologie appliquée di Saint Laurent du Var (FR),(Associazione di categoria professionale, art.7 legge 4/2013).
E’ diplomata al Anne Ancelin Schützenberger International School of Transgenerational Therapy (CPTT).
Fa consulti individuali di psicogenealogia a Lucca. Conduce laboratori di creatività, performance e teatro incentrate sul corpo per la crescita personale e creativa.