20/21/22 GENNAIO 2017
ARTI VISUALI
conduce Roberto Martini
Il seminario è aperto a tutti gli interessati ed è valido come formazione continua AiCo. Costo del seminario 180 euro. Per iscriversi è necessario effettuare il pagamento a mezzo bonifico bancario sul conto intestato a Arcobaleno Istituto Gestalt Lucca presso Banco Popolare IBAN IT43I0503424723000000289784 (sulla causale specificare iscrizione NOW 2017) ed inviare la ricevuta di pagamento a now.artlucca@gmail.com. Termine scadenza iscrizione: 17 Gennaio 2017. Per info e iscrizioni: Silvia 3408632301. Il seminario si terrà presso la sede dell’associazione Arcobaleno IGL in Viale San Concordio 563 Lucca secondo i seguenti orari: venerdì 15:00/19:00, sabato e domenica 10:00/19:00.
“L’innamoramento verso un idea fa si che tutto accada, cosicchè dall’idea si srotoli un mondo di astrazione e intuizione che attraverso il coinvolgimento della materialità e delle mani può essere portato in vita. Così da liberare le idee e i pensieri in forme visuali conducendo ad uno sviluppo molto attivo nel processo creativo.” Roberto Martini: pittore, grafico, designer e gestalt counsellor. Da anni insegna Progettazione Grafica e Educazione Visiva presso il Liceo Artistico Russoli di Pisa. Lavora come designer esclusivo e grafico per l’Università di Pisa e vari privati. Ha lavorato presso il Teatro Verdi come creatore di videofondali. Ha esposto in numerose mostre e rassegne nazionali e internazionali e collabora con vari artisti come grafico, artista multimediale, e scenografo.
Il seminario si inserisce all’interno del Progetto Possibili Mondi Now Scuola d’Arte 2017 che prevede:
- 6 seminari a cadenza bimestrale a partire da Gennaio 2017 fino a Dicembre 2017 (dal venerdì pomeriggio ore 15 alla domenica sera ore 19)
- residenza artistica di una settimana nel mese di agosto
- Giornata con l’artista con Massimo Bartolini.
DIFFERENTI MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E COSTI:
- E’ possibile partecipare ai singoli we al costo di 180 euro
- alla residenza artistica al costo di 500 euro
- a tutto il percorso (6 seminari, residenza artistica e giornata con l’artista) al costo di 1200 euro (rateizzabili)
- ai sei seminari al costo di 900 euro (rateizzabili)
PROGRAMMA
17/18/19 MARZO 2017 – Il corpo narrante – Emanuele Perelli Silvia Cioni – Il corpo è lo strumento principe, è il luogo dove avviene la prima trasformazione, è il contenitore del processo interno, che è avvento della realizzazione esterna, è un corpo in relazione continua dove la relazione è a volte animale, erotica. E’ un corpo che ha memoria e la conserva. E’ un corpo che racconta.
Un lavoro con il corpo che si fonda sull’originaria correlazione corpo-mondo, per cui noi ci sentiamo al mondo come corpi viventi che si immettono in quella corrente di desiderio che produce l’azione e fa del corpo non l’ostacolo da superare, ma il veicolo nel mondo.
26/27/28 MAGGIO 2017- Documentazione e progettazione – Gianni Capitani – Il lavoro punta il dito sul piano estetico nella realizzazione di un opera e sulla probabile grammatica da osservare. Come se l’estetica ponga delle regole sulle innumerevoli relazioni che si creano tra tutte le componenti di un opera. Come se la progettazione fosse uno strumento dinamico che obbliga a tenere di conto delle svariate relazioni che si creano. Il valore estetico si addensa mano a mano che ci permettiamo di addentrarci in un mutamento continuo e circolare della progettazione. Durante il we saranno prese in esame le opere di alcuni degli artisti più rappresentativi dell’arte narrativa.
30 GIUGNO 1/2 LUGLIO 2017 – Voce corpo scrittura – Ilaria Drago – Incontrare il corpo, la voce, la parola celata dentro di sé che chiedono di esprimersi. Meravigliarsi e infine entrare nell’avventura della realizzazione scenica attraverso il proprio gesto poetico, un testo, un canto. Accedere a quell’archivio emozionale interiore che sarà base delle proprie creazioni. Giocare con la voce e sorprendersi a scoprirne le molteplici possibilità. Entrare come viandanti in un paesaggio sconosciuto, dentro la propria storia perché alcuni frammenti divengano terreno su cui tessere il proprio evento scenico. Ilaria Drago condurrà gli allievi in un attento e profondo percorso di ricerca per servire con ciò che si rivelerà durante il lavoro il progetto scenico.
20/27 AGOSTO 2017 (Residenza artistica, l’arrivo è previsto per il 20 sera, e la partenza per il 27 mattina)
La composizione – Gianluca Taddei – la composizione musicale può essere affrontata anche avendo a disposizione pochissimi elementi: un suono, il silenzio. Si tratta di “composizione di base” , che non richiede conoscenze specifiche, ma che tuttavia consente di attivare gli stessi processi logici e formali della composizione specialistica. I materiali proposti saranno improvvisati, scritti, codificati e informali, e sin dall’inizio si realizzeranno composizioni ed esecuzioni collettive.
La materia racconta – Emanuele Perelli, Silvia Cioni – La materia non è mai inerme, vibra e suona e reagisce con chi si relaziona. La materia si conosce con l’esperienza diretta, è conoscere il suo processo, dal suo colore, dai suoni, dal crepitio. Una conoscenza che non finisce mai, come il mistero delle persone a noi più vicine, una porta che può condurre dentro al flusso creativo. Dalla terra nascono fiori, parole, suoni. La terra è maschile, è friabile ma anche compatta, dura, l’acqua è femminile, canta della terra e cantando la nutre, il fuoco è maschile, forgia e addensa, ed eleva l’aria, femminile, al canto.
20/21/22 OTTOBRE 2017 – Metodologia dell’Installazione – Federico Gori – Al centro del lavoro la relazione tra tempo ciclico, natura e uomo e l’utilizzo di linguaggi e medium diversi, che vanno dalla pittura alla scultura, dalle installazioni ambientali alla video arte.
15/16/17 DICEMBRE 2017 – Realizzazione opera – Emanuele Perelli Silvia Cioni – questo we sarà centrato sull’allestimento e sulla realizzazione dell’opera corale. Sarà richiesta massima flessibilità e disponibilità. L’opera sarà poi aperta al pubblico nella giornata di domenica.
(data da definire) Giornata con l’artista – con Massimo Bartolini