MADRE — Ritiro in foresta – Pratiche di movimento e relazione in natura

Conduce: Silvia Cioni – psicologa psicoterapeuta, pedagogista teatrale, esperta di pratiche corporee

6/7/8 luglio 2018

Le ore effettuate saranno accreditate dall’AICo Nazionale come formazione continua o cumulabili per il conseguimento del Diploma di Counselling.

**********

Il lavoro nasce dall’idea che il contatto con la natura e che l’amore per il vivente siano un esigenza imprescindibile per l’essere umano. Per il buddhismo zen le scritture più importanti sono racchiuse nel paesaggio e la natura è il vero testo sacro. Lo shizen, parola che si può tradurre con “natura” o “naturalezza” è uno dei sette principi dell’estetica zen che si basa sull’idea che tutti siamo connessi al mondo naturale in senso emotivo, spirituale e fisico. Anche noi facciamo parte a pieno titolo del mondo naturale, e quando vi siamo immersi e ci rallentiamo, prendendoci il tempo per osservare, ascoltare, annusare e toccare, riconnettiamo i nostri ritmi con quelli della natura, aprendo così la porta dei nostri sensi e colmando il divario tra noi e il mondo naturale. E’ un po’ come tornare a casa, ritornare alla nostra parte più profonda.

**********

Alloggeremo in una piccola casa ai piedi del bosco. La sistemazione è molto semplice e richiede una estrema adattabilità. I posti letti disponibili sono 8, sarà possibile mettere fuori qualche tenda. La casetta è dotata di un piccolo bagno con doccia.

La sera del venerdì sarà occasione per sistemarci, cenare e fare un piccolo momento di condivisione e conoscenza.

Sabato e domenica mattina, dopo la colazione prevista intorno alle 8:30, partiremo da casa con le macchine intorno alle dieci e raggiungeremo in cinque minuti l’inizio del sentiero che ci porterà nella faggeta. Per arrivare alla faggeta faremo una camminata di circa un ora, che prevede dei passaggi in salita. Ci immergeremo per l’intera giornata nel bosco, recuperando il contatto con la natura e con la terra per farne esperienza attraverso i cinque sensi. Attraverseremo pratiche di meditazione, ascolto e movimento in relazione agli elementi della natura. Faremo un piccolo momento di pausa per mangiare qualcosa di leggero e rientreremo la sera entro le ore 19:00. Alle 20:30 è prevista la cena. Dopo cena è previsto un momento di condivisione dell’esperienza.

La cena di venerdì e di sabato sera sarà presso un agriturismo a conduzione familiare a cinque minuti da dove alloggeremo. Faremo colazione a casa e ci porteremo con noi in foresta qualcosa di leggero per il pranzo.

**********

A chi è rivolto: il seminario è rivolto a tutti coloro che sentono il bisogno di immergersi in un lavoro di ascolto in natura. Sono necessari spirito di adattamento, disponibilità al lavoro a piedi nudi e al contatto con gli elementi della natura.

Date di svolgimento: 6/7/8 luglio 2018 – Arrivo previsto la sera del 6 luglio intorno alle 18, partenza prevista la sera dell’8 luglio intorno alle 19

Orari di svolgimento: Sabato e domenica gli orari saranno dalle 10:00 alle 19:00.

Prezzo: 100 euro tutto compreso + 10 euro tessera associativa

Luogo di svolgimento: Località Melo, Cutigliano (Pistoia)

Il seminario è a numero chiuso ed aperto ad un numero massimo di 10 partecipanti.

Info e prenotazione: Silvia 3408632301 cionisilvia75@gmail.com

Sarà possibile iscriversi sino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto.

In alcuni casi potrà essere previsto un colloquio conoscitivo. L’iscrizione sarà confermata a seguito dell’effettuato bonifico dell’intera somma (110 euro).

**********

Cosa portare:

sacco a pelo e lenzuola

asciugamani

abiti comodi per lavorare: magliette e pantaloni a maniche lunghe, calzini, felpe (prevedete più cambi da portarvi dietro anche in foresta, e qualcosa di caldo nel caso che faccia pioggia e la temperatura scenda)

pantaloni impermeabili e kway (si lavora anche in caso di pioggia)

un maglioncino per la sera

scarpe per camminare

tapperware

zaino, penna e taccuino

un vostro piccolo pronto soccorso (la farmacia è distante perciò portate con voi quello di cui potreste aver bisogno: unguenti per punture di insetti, lozione contro gli insetti, e quant’altro sia vostra abitudine assumere)

 

**********

Silvia Cioni, presso l’Associazione Arcobaleno Istituto Gestalt Lucca, si occupa di formazione all’interno dei percorsi orientati alla relazione di aiuto e all’interno di NOW Scuola D’Arte, e conduce il laboratorio sul movimento “Il Corpo come Evento”.

Si laurea a Padova in Psicologia Clinica e di Comunità, consegue presso l’Università di Padova un Diploma all’interno del Corso di Perfezionamento in Psicologia Interculturale. Si forma sui Processi di Gruppo e processi partecipativi presso l’Oasi dei Gruppi a Endine Gaiano. Diploma di Psicoterapia presso Istituto Gestalt Firenze con Giovanni Paolo Quattrini. Ha collaborato con il Laboratorio Stabile della Compagnia Teatro del Porto di Livorno. Diploma come Attore Sociale presso la Scuola di Teatro Sociale e Arti Performative presso IsoleCompreseTeatro e Formazione Triennale in Danza Sensibile per artisti presso il Teatro Dimora Arboreto con il danzatore coreografo Claude Coldy. Attualmente Studia con Claude Coldy per la trasmissione della Danza Sensibile e con Cinzia De Lorenzi sulle pratiche somatiche integrate.