STEMPRE TEMPRE

Esperienza artistica con approccio non convenzionale.

A partire dal 12 Ottobre, ogni giovedì dalle ore 21:15 alle ore 23:45 

Conduce: Maurizio Misiano

Giovedì 12 ottobre lezione gratuita di prova

**********

Filo conduttore e tema sarà il concetto di stimmung, accordo di voci ossia larmonia del mondo. La chiara presenza (tempre) o la completa assenza (stempre) dellarmonia sarà la chiave del lavoro. Lessere umano è ogni giorno calato più che nellarmonia delluniverso, nel dubbio se è parte o no di questa armonia universale. Pur avendo la facoltà di comprenderne i segni non sempre però abbiamo la certezza di farne parte a pieno. Ponendo al centro del nostro lavoro questa questione si tenterà di dare una risposta creativa, non filosofica, non intellettuale, confrontandoci con il nostro vissuto.
Lesperienza porterà ad un esito finale che sarà il risultato delle diverse forme espressive che emergeranno durante gli incontri. Il laboratorio è un invito, o meglio loccasione per chiunque voglia cimentarsi in unesperienza artistica non caratterizzata da un approccio convenzionale insegnante- allievo o regista-attore, bensì una serie di momenti dove i partecipanti verranno guidati nella loro ispirazione attraverso esercizi e materiali provenienti da diversi ambiti artistici. Il laboratorio si sviLupperà nellarco di sette mesi circa, esclusi periodi festivi, con incontro unico settimanale di 2 ore e mezza. Il luogo e la modalità dellesito finale verrà concordato durante il corso, valutando il materiale prodotto.
Ai partecipanti non viene richiesta alcuna preparazione specifica, la disomogeneità sarà considerata un elemento arricchente. Qualunque tipo di esperienza o formazione artistica è comunque ben accolta. Sì fa unica richiesta di essere puntuali, di indossare abiti comodi non quotidiani, tinta unita, non blue jeans, colori scuri o tenui non sgargianti, di non usare il cellulare e di concentrarsi per il tempo della durata degli incontri.

Gruppo da 7 a 12 partecipanti con età superiore ai 16 anni. Non è richiesta nessuna esperienza teatrale specifica. Il laboratorio è aperto a chiunque abbia voglia di cimentarsi nella realizzazione di un progetto artistico collettivo.

**********

Dove: presso Arcobaleno Istituto Gestalt Lucca Via del Brennero 1040/u, San Marco, Località Acquacalda, Lucca.

Quando: 20 incontri dal 12 ottobre al 7 marzo, dalle ore 21:15 alle ore 23:45 – primo incontro gratuito e di prova

 

Costo: 300 € complessivi da pagare anticipatamente in tre rate. Sconto di 20 euro per i minorenni.
Tessera associativa obbligatoria.
Info:  Maurizio Misiano 3479687741 mail maurizio.misiano@gmail.com

 

**********

Maurizio Misiano si è formato artisticamente in ambito teatrale, frequentando inizialmente la scuola del Teatro Arsenale di Milano (metodo Lecoq). Ha poi approfondito e alimentato tale passione frequentando numerosi seminari, in particolare negli ultimi anni quelli tenuti da Chiara Guidi della Societas Raffaello Sanzio di Cesena. Ha partecipato a spettacoli della compagnia RadiceTimbrica Teatro di Legnano e ad altri progetti teatrali. Una visione

eclettica della produzione artistica e la continua curiosità lo hanno portato ad interessarsi di sound design e arte multimediale laureandosi presso lIstituto Europeo di Design di Milano (IED). Quello che più caratterizza i suoi lavori sono la continua ricerca e la voglia di sperimentare forme ibride di linguaggio tra arte e tecnologia.

Ispirato sempre dal territorio e dalla contemporaneità cerca di realizzare spazi narrativi che possono includere suoni, video, immagini e oggetti in una sorte di estemporaneo ready-made per raggiungere lesperienza estetica desiderata. Il suono e la strumentazione atta a catturarlo sono più usati come strumenti di sondaggio e ricerca per ottenere quegli elementi, attorno ai quali poi costruire lo spazio necessario alla restituzione delle emozioni suscitate durante lascolto.

Le sue composizioni (o ambienti sonori) sono influenzate dalla musica concreta e dalle teorie estetiche che vanno da Edgar Varese a John Cage, fino alle più recenti opere legate allattività di field recording. Aspetto questultimo che gli permette di entrare a fondo in un luogo, capirne attraverso il riascolto e la rielaborazione, gli aspetti più profondi, sia ambientali che sociali.

instagram @bute_sound_art
linktree https://linktr.ee/bute_sound_art