Caos e ordine – l’eterna alternanza fra creatività e sicurezza.
Il caos e l’ordine si susseguono in una continua alternanza e l’uno non è pensabile senza l’altro: Il caos genera nuove idee, l’ordine aiuta a realizzarle. L’ordine genera abitudini, il caos le scioglie. Con l’aiuto di cluster e mappe mentali esploreremo le due facce di questa stessa medaglia.
Conduce: Claudia Braatz, Master PNL
**********
Il caos e l’ordine sono come la notte e il giorno. L’uno non è pensabile senza l’altro. Come le maree del mare, estate e inverno. L’uno segue l’altro in un’eterna alternanza. Come il ciclo delle stagioni anche noi viviamo in un continuo alternarsi tra ordine e caos.
Dal caos e dalla moltitudine dei suoi elementi nascono cambiamenti, nuove idee e collegamenti. E’ lo stato tipico delle crisi, che essa sia personale o generale. Il caos è veloce, impetuoso e pieno di energia, a volte può fare paura. La creatività affonda le sue radici in questo insieme variegato ma per tradurre le idee creative in qualcosa di tangibile e reale ha bisogno dell’ordine.
L’ordine invece genera sicurezza e una chiara visione dell’insieme. L’ordine smista e lascia andare il vecchio superfluo. Da ritmo e struttura ma porta in sé anche il rischio di abitudini che possono diventare una prigione. Per questo ha bisogno del caos e della creatività. Con essi scioglie strutture bloccanti e libera l’energia vincolata.
L’uno ha bisogno dell’altro.
Durante questo incontro scopriamo insieme come aiutarci con i cluster e le mappe per fare buon uso di entrambi.
**********
Quando: Sabato 15 aprile 2023, dalle 09:00 alle 13:00
Costo: 40€
Tessera associativa obbligatoria.
Dove: presso la sede dell’associazione Arcobaleno I.G.L.
Info: Claudia info@claudiabraatz.com 3202350608
**********
Claudia Braatz è nata l’ 8 marzo 1965 in Germania, laurea in Storia dell’Arte, Antropologia Culturale e Romanistica Italiana presso l’università di Colonia, Germania. Sposata, due figlie, vive a Lucca. Insegna lingue da 30 anni, mappe mentali e metodi di studio dal 2012. Certificazione internazionale di Master PNL 2017.
“Ho conosciuto le mappe mentali – ovvero i “cluster” – nel 1995 all’interno di un corso di scrittura creativa. Il fascino è stato immediato e duraturo. Più tardi ho aggiunto le mappe mentali come strumento per la memorizzazione e lo studio. Nei miei corsi insegno entrambi i metodi e come combinarli. Mi sorprende ogni volta quanto lo scrivere disegnando, perché è quello che caratterizza una mappa mentale, porti alla luce idee e pensieri inaspettati.”